Robinson Crusoe. Reportage illustrato di un naufrago

Il 17 aprile 1719, esattamente 300 anni fa, venne pubblicato Robinson Crusoe, il grande capolavoro dello scrittore londinese Daniel Defoe.

Egli trascorse la sua esistenza a sfuggire dai debiti, per questo la sua produzione editoriale fu febbrile. Quando compose Robinson Crusoe, Defoe era già sessantenne e anche se l’opera non lo rese ricco, essa raggiunse un successo universale e senza tempo, vantando, infatti, di essere l’unica con il maggior numero di edizioni, dopo la Bibbia. Continua a leggere “Robinson Crusoe. Reportage illustrato di un naufrago”

HANS CHRISTIAN ANDERSEN. La vita di un soldatino di stagno

Un giorno, a Copenaghen, vidi entrare nella mia stanza un giovanotto d’alta statura, le cui maniere timide e impacciate, l’andatura un po’ pesante, avrebbero potuto dispiacere ad una giovinetta, ma il suo sguardo carezzevole e la fisionomia aperta e schietta ispiravano di primo acchitto una grande simpatia.

X. Marmier, La vie d’un poète

 

Leggi l’estratto HANS CHRISTIAN ANDERSEN. La vita di un soldatino di stagno [dal libro Andersen e La sirenetta. Iconografia di una fiaba (1873-2013)]

Continua a leggere “HANS CHRISTIAN ANDERSEN. La vita di un soldatino di stagno”

Tra la parola e l’immagine

(Intervista di Emiliano Ventura)

Leggi l’intervista su

Sbam!Comics (p. 140) Continua a leggere “Tra la parola e l’immagine”

Il calamaio d’oro: una collana, una bottega fantastica

Guardando il piano di collana de «Il calamaio d’oro», mi viene in mente una piccola libreria antica, nascosta in una delle stradine del centro. Una di quelle librerie in cui si respira odore di carta e di nascondigli segreti, di giocattoli abbandonati in soffitta e scrigni di legno chiusi da un’eternità. Continua a leggere “Il calamaio d’oro: una collana, una bottega fantastica”

“Undine”, il mito dietro la leggenda

Come molte delle grandi fiabe, Undine trattiene in profondità l’epidermica sensazione di un passato realmente vissuto, degli archetipi che l’hanno attraversato, le cui tracce, ricalcate da uomini di fede, gelosi conservatori dell’immaginazione del mondo, diedero vita alla leggenda. Continua a leggere ““Undine”, il mito dietro la leggenda”

Undine. Una favola antica

Come molte delle grandi fiabe, Undine trattiene in profondità l’epidermica sensazione di un passato realmente vissuto, degli archetipi che l’hanno attraversato, le cui tracce, ricalcate da uomini di fede, gelosi conservatori dell’immaginazione del mondo, diedero vita alla leggenda.
La storia è antica. Lei, lui e l’altra, l’amore e la morte… e poi forse ancora l’amore, perché le storie che sconfiggono il tempo sono quelle che non smetteremmo mai di ascoltare, quelle che conosciamo a memoria ma che tradiscono le certezze della coscienza, quelle che disegnano un sorriso di meraviglia sul nostro volto prima ancora che potessimo accorgercene, quelle che ci spingono a voler trovare a tutti i costi una verità in un incantato scenario di finzione, riuscendo ad emarginare l’adulta rassegnazione della quale ci serviamo per smettere di credere, di cercare. Continua a leggere “Undine. Una favola antica”

Andersen e La sirenetta – Premessa del libro

Ascolto i passi del lento avanzare di un attore ancora acerbo.
Lo vedo prendere una sedia di legno e portarla al centro del palcoscenico.
Tiene lo sguardo basso e le braccia lunghe lo accompagnano nella sua ignara andatura.
I riflettori lo seguono fedeli e scoprono a poco a poco il suo viso, avvolto nel buio delle quinte, con carezze di luce fioca.
Si siede con garbo e a mani giunte abbandona su quella sedia un corpo fin troppo stanco. Continua a leggere “Andersen e La sirenetta – Premessa del libro”

ARTHUR RACKHAM. Ninfe a confronto: Undine e La sirenetta

ARTHUR RACKHAM. Ninfe a confronto: Undine e La sirenetta

Guardare l’arte di Arthur Rackham si traduce in un’inevitabile immedesimazione, in una lettura accogliente senza essere scontata, in un pellegrinaggio in cui invece di andare avanti, camminiamo all’indietro, senza alcuna nostalgia del nostro presente. La responsabilità è della sua capacità di saperci proiettare in un tempo inventato, in uno spazio della mente dalle linee marcate, dai colori autunnali privi di gelo… un mondo fatto di fate, di elfi, di bambini, di orchi e di strane creature che si esibiscono in uno spettacolo allestito apposta per noi, per portarci con loro, per condurci lontano, per poter credere davvero a ciò che vediamo impresso su un foglio. Continua a leggere “ARTHUR RACKHAM. Ninfe a confronto: Undine e La sirenetta”

Andersen e La sirenetta. Iconografia di una fiaba (1873-2013)

Un viaggio iconografico che percorre la vita, gli amori e i tormenti interiori del grande narratore di fiabe, Hans Christian Andersen, il retroscena che si cela dietro le origini della sua sirenetta e i mille volti di quest’ultima interpretati da grandi artisti, dagli esponenti della Golden Age of Illustration all’animazione Disney.

Continua a leggere “Andersen e La sirenetta. Iconografia di una fiaba (1873-2013)”

Edizioni di classici. L’illustrazione nell’editoria per l’infanzia

Il denso volume ripercorre la storia dell’illustrazione, focalizzandosi su casi emblematici di classici per ragazzi, editi tra ’800 e ’900. Dopo aver trattato di Robinson Crusoe e della sua affascinante esperienza di naufrago, l’autrice si sofferma sulla letteratura di viaggio e di avventura di Salgari e Verne per, poi, approfondire la storia dell’illustrazione di Pinocchio, dal «Giornale dei bambini» (1880) al fortunatissimo film di Walt Disney (1940). Infine, passa in rassegna le edizioni italiane di Alice nel paese delle meraviglie, attribuendo particolare rilievo allo studio delle copertine del noto romanzo, dal 1952 al 2012, e delineando le differenze tra le successive interpretazioni iconografiche della protagonista, da John Tenniel fino a Robert Sabuda (Mondadori 2006). La complessità del rapporto tra scrittori e illustratori viene scandagliata con finezza di indagine psicologica, in un agile saggio, indirizzato a professionisti e appassionati di editoria.
Maria Panetta Continua a leggere “Edizioni di classici. L’illustrazione nell’editoria per l’infanzia”