Andersen e La sirenetta. Iconografia di una fiaba
(1873-2013)
Undine. La favola di Friedrich de La Motte-Fouqué
a cura di Denise Sarrecchia | Collana «Il calamaio d’oro» (Arbor Sapientiae)
Come molte delle grandi fiabe, Undine trattiene in profondità l’epidermica sensazione di un passato realmente vissuto, degli archetipi che l’hanno attraversato, le cui tracce, ricalcate da uomini di fede, gelosi conservatori dell’immaginazione del mondo, diedero vita alla leggenda.
La storia è antica. Lei, lui e l’altra, l’amore e la morte… e poi forse ancora l’amore, perché le storie che sconfiggono il tempo sono quelle che non smetteremmo mai di ascoltare, quelle che conosciamo a memoria ma che tradiscono le certezze della coscienza, quelle che disegnano un sorriso di meraviglia sul nostro volto prima ancora che potessimo accorgercene, quelle che ci spingono a voler trovare a tutti i costi una verità in un incantato scenario di finzione, riuscendo ad emarginare l’adulta rassegnazione della quale ci serviamo per smettere di credere, di cercare.
Un affascinante percorso nella commovente storia della ninfa Undine, in un’edizione che ha voluto mantenere intatta l’atmosfera romantica del libro di fiabe di una volta, dalla ricercatezza del linguaggio, al dettaglio decorativo fuso con la narrazione, alla straordinaria e raffinata fedeltà delle immagini, illustrate da Arthur Rackham, esponente maggiore della Golden Age of Illustration. E volendo cogliere uno spunto scientifico sull’origine di queste misteriose creature, l’edizione propone un estratto del trattato di Teofrasto Paracelso sugli esseri elementari.
- Arthur Rackham. Ninfe a confronto: Undine e La sirenetta
- Ordina il libro
- Leggi l’introduzione
- Guarda il bookrailer
Edizioni di classici. L’illustrazione nell’editoria per l’infanzia (2° Edizione)di Denise Sarrecchia | Collana «Il calamaio d’oro» (Arbor Sapientiae) |
Emily Dickinson. Il fuoco bianco
a cura di Denise Sarrecchia | Collana «Le Vestali» (Simmetria)
Il rosso è la normale tinta del fuoco,
ma chi osa guardare un’anima al calor bianco?
Emily Dickinson
Avvicinarla è impossibile, innamorarsene inevitabile.
In quest’edizione, che racchiude frammenti della sua opera, una selezione di poesie, entriamo soavemente in casa Dickinson, dove Emily è nella sua stanza, e attraversando ogni spazio, ella si perde nell’estatico labirinto dei ricordi, tra infanzia e giovinezza, tra solitudine e passione, tra vita e morte.
Come un’infaticabile pellegrina, Emily cerca il suo posto nel mondo, senza accontentarsi di quello che le spetta, impossessandosi di una posizione scomoda agli occhi altrui, ma privilegiata, perché l’esclusione e l’autoemarginazione alle quali vota il suo destino sono i selvaggi monsoni che muovono le sue emozioni, degli amplificatori che le fanno sentire la vita, investendola di bellezza.
- Ordina il libro
- Leggi un estratto
- Poesia, musica e degustazione di casa Dickinson
- Guarda il booktrailer
Un foglio bianco
di Annarita da Bellonio | illustrato da Denise Sarrecchia | Collana «Semi» 1 (Gemma Edizioni)
Possono le parole diventare braccia?
La risposta sta tutta qui. Una storia dolce, intensa, illustrata con altrettanta dolcezza da Denise Sarrecchia.
Nello stesso volume, molte traduzioni, proprio perché questo libro vuole essere braccia per i bimbi stranieri che arrivano in Italia e che troveranno, attraverso il libro, il modo per comunicare. L’importanza di accogliere, spiegata ai bambini per comprendere anche noi grandi.
- Ordina il libro
- Leggi un estratto
- Leggi il progetto di Un foglio bianco, illustrato da Denise Sarrecchia e pubblicato da Gemma Edizioni
- Leggi la presentazione sulla pagina Facebook di Gemma Edizioni
Bonsai
scritto e illustrato da Denise Sarrecchia | Collana «Semi» 2 (Gemma Edizioni)
Penny ha 7 anni ed è alta 70 cm.
Da qualche parte dentro di sé, lei sa di essere speciale, di essere un dono, ma non si sente all’altezza del mondo reale, perché è costretta a giustificare il suo aspetto, perché i compagni di classe la prendono in giro, perché vive in una realtà in cui “essere all’altezza” vuol dire anche riuscire a toccarla, senza bisogno di stare sulle punte. Ma essere all’altezza è davvero una questione di centimetri?
Chiedetelo a un bonsai. Smetterete di vedere il mondo allo stesso modo.
È una storia che parla di amicizia, del potere della gentilezza, del valore salvifico dell’immaginazione e soprattutto dell’amore per sé stessi, qualunque forma abbiamo e qualunque sia la nostra statura.
- Scopri di più
- Ordina il libro
- Leggi un estratto
- Guarda il Booktrailer, disponibile anche in inglese
- Guarda e ascolta l’Audiolibro, disponibile anche in LIS e inglese
Fai pensieri felici
scritto e illustrato da Denise Sarrecchia
Yuki è una bambina dalle origini misteriose che porta con sé un dono: quello di rendere felici le persone, soltanto ascoltando le loro storie. Ma la felicità ha un prezzo se non viene in parte restituita e Yuki sarà costretta a pagarlo. C’è solo una persona che può salvarla. Un bambino timido e taciturno che ama le lucciole e che fin da subito sente un profondo legame con Yuki.
È un racconto vestito da favola che narra una storia vera: quella di chi salva e di chi viene salvato e di come questi ruoli possano essere interscambiabili se solo si possiede l’altruismo e la consapevolezza per farlo. È una storia semplice: quella di chi dà, di chi prende e di chi restituisce. Una metafora fiabesca su un istinto antico: la ricerca della felicità.