
Il libro
Penny ha 7 anni ed è alta 70 cm.
Da qualche parte dentro di sé, lei sa di essere speciale, di essere un dono, ma non si sente all’altezza del mondo reale, perché è costretta a giustificare il suo aspetto, perché i compagni di classe la prendono in giro, perché vive in una realtà in cui “essere all’altezza” vuol dire anche riuscire a toccarla, senza bisogno di stare sulle punte. Ma essere all’altezza è davvero una questione di centimetri?
Chiedetelo a un bonsai. Smetterete di vedere il mondo allo stesso modo.
È una storia che parla di amicizia, del potere della gentilezza, del valore salvifico dell’immaginazione e soprattutto dell’amore per sé stessi, qualunque forma abbiamo e qualunque sia la nostra statura.
- Illustrazioni e grafica di Denise Sarrecchia
- Ordina qui il libro
- Leggi le prime 20 pagine
- Scheda editoriale
Il progetto

Il libro accoglie con orgoglio la prefazione del Dott. Marco Cappa, Direttore della Unità Complessa di Endocrinologia dell’Ospedale ‘Bambino Gesù’, è stato realizzato con il contributo non condizionato della Novo Nordisk, sostiene l’Associazione A.Fa.D.O.C. (Associazione famiglie di soggetti con deficit Ormone della Crescita e altre patologie) e ha destato l’interesse dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” che ha provveduto alla traduzione inglese del volume e che ha prodotto “Da Bonsai ad Haiku. Officina di sperimentazione didattica del linguaggio poetico”.
Inoltre, il 2 dicembre 2021, l’AFaDOC ha ricevuto il Premio Omar per la migliore Campagna di comunicazione Categoria non Professionisti grazie al Progetto Bonsai. Denise Sarrecchia, insieme a Cinzia Sacchetti, Presidente dell’Associazione, hanno ritirato il Premio.
Da un’esperienza personale è nato un libro… e poi un progetto.




L’audiolibro
- Lis: Veronica Debono
- Voci narranti: Giulia Santilli (italiano) e Beatrice Gattai (inglese)
- Musica: Francesco Scalabrella
Per leggere gratuitamente le prime 20 PAGINE del libro, clicca su Bonsai
Come nasce il personaggio
Presentazioni e riconoscimenti

“Da Bonsai a haiku”. Dal libro al laboratorio (Inaugurazione del nuovo Corso di Laurea Magistrale LICUS – Lingua e cultura italiana a stranieri per l’accoglienza e l’internazionalizzazione – dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

Presentazione del “Da Bonsai a haiku”. Dal libro al laboratorio (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
Cosa ho fatto in Bonsai?
Oltre ad essere l’autrice, l’illustratrice e la grafica del libro, mi sono occupata del piano di comunicazione interna ed esterna, della progettazione della linea editoriale da adottare in fase di promozione, sono stata videoeditor (audiolibro e video promozionali), art director anche nella produzione di gadget a tema (collaborazione con ObjLaser), cura della comunicazione visiva di presentazioni coordinate con collaboratori e sponsor.