VITAMINA SCUOLA. Laboratorio sull’empatia e l’inclusione



Il libro

«Se tutti gli insegnanti adottassero “Vitamina Scuola” non avremmo bisogno di tenere corsi sulla leadership gentile e sulla gestione dei conflitti, poiché bambini educati all’empatia e alla condivisione diventano adulti consapevoli e responsabili, manager che guidano con l’esempio e la cura, genitori che insegnano a coltivare le proprie emozioni».
Guido Stratta (Fondatore dell’Accademia della Gentilezza)

Educare il cuore è una materia molto spesso sottovalutata nella formazione, eppure abbiamo prova che bambini più empatici e rispettosi diventano adulti consapevoli e aperti, meno inclini alla violenza e al bullismo.
Rivolto agli educatori delle scuole primarie di 3a, 4a e 5a elementare, questo libro è un assaggio di scuola inclusiva, curato da professionisti del settore psico-pedagogico con una formula ad hoc che prevede una breve formazione docenti tramite consulenze mirate (se si aderisce al progetto) e una serie di attività divise in gioco, lettura e creatività, iniziando con una breve sessione di mindfulness e terminando con “l’ora di classe”, ripresa dal modello danese a cui parte del laboratorio fa riferimento, per dare modo alla classe di confrontarsi pacificamente in un clima di rispetto e di accoglienza.
All’interno del libro, dei qr code consentiranno l’accesso a vari contenuti multimediali, come podcast di approfondimento, questionari, 2 audiolibri, una sessione di mindfulness per bambini e altri materiali di supporto.
Una composizione tutta al naturale con un concentrato di ingredienti fondamentali, quali l’empatia, l’inclusione e la gentilezza che accompagneranno i bambini per tutto il percorso. Un’esperienza unica e allo stesso tempo un’irrinunciabile “passo a due”, che valorizzi la diversità in quanto unicità e che riconosca la propensione all’empatia come dote inestimabile in una società di “io”.

Ordina il libro

Il progetto

Vitamina Scuola. Laboratorio sull’empatia e l’inclusione è un progetto
rivolto agli educatori delle scuole primarie di terza, quarta e quinta
elementare.
Si pone gli obiettivi di ridurre il fenomeno del bullismo, rafforzare l’unità di gruppo, migliorare le relazioni sociali, stimolare le capacità empatiche dei bambini portandoli a comprendere, accogliere e rispettare la sensibilità dei loro coetanei, favorendo una maggiore apertura all’integrazione sociale e alla conoscenza delle proprie emozioni. Aiuterà anche gli insegnanti a capire meglio le dinamiche relazionali all’interno delle classi e a ottimizzare la gestione di circostanze poco inclusive.
Il percorso laboratoriale prevede una serie di attività divise in gioco,
lettura e creatività, iniziando con una breve sessione di mindfulness e
terminando con “l’ora di classe”, ripresa dal modello danese a cui parte del laboratorio fa riferimento, per dar modo alla classe di confrontarsi pacificamente in un clima di rispetto e di accoglienza.
Il progetto prevede una formazione iniziale da parte di psicoterapeuti,
curatori scientifici delle rispettive sezioni del libro, i quali si metteranno a disposizione della scuola e delle famiglie per introdurre il progetto e illustrare approfonditamente gli approcci pedagogici più idonei da adottare durante le attività e consigli utili per il raggiungimento degli
obiettivi.
Vitamina Scuola non ha la pretesa o la presunzione di rivoluzionare
il sistema scolastico, ma di dare uno spunto di riflessione, a bambini
e insegnanti, sull’importanza dell’empatia, per riuscire a concepire un
modo diverso di essere scuola. Un modo in cui il benessere emotivo beneficia la capacità di apprendimento, un modo che valorizzi la diversità in quanto unicità e che riconosca la propensione all’empatia come dote inestimabile in una società di “io”.

Il libro è fruibile anche da associazioni di famiglie interessate a sperimentare il percorso presente nel libro.

Curatori scientifici

Obiettivi

  • Dare degli spunti di riflessione sull’empatia.
  • Sensibilizzare al tema dell’inclusività e sperimentarla attraverso il gioco, la lettura e l’arte.
  • Formare gli educatori su diversi approcci pedagogici in presenza delle frequenti problematiche relazionali in fase di percorso formativo.
  • Fornire contatti utili (professionisti del settore) a educatori e genitori.

A chi è rivolto il progetto

  • Target del libro: educatori
  • Target degli esercizi: bambini di III, IV e V elementare (8-11 anni)

Cosa include il laboratorio

  • 1 copia del libro
  • 12 podcast
  • 2 audiolibri
  • 1 sessione di Mindfulness per bambini
  • 3 questionari sull’empatia e il benessere
  • Locandina “Abbecedario dell’empatia”
  • Attestato sull’empatia
  • 2 ore di formazione docenti
  • 1 ora di consulenza a fine laboratorio

In cosa consiste

Il laboratorio consiste in 4 fasi:

  • L’acquisto del libro: Acquistando il libro, contenente tutta la raccolta di materiale laboratoriale, si potrà accedere ad una serie di sezioni (gioco, lettura e disegno) affinché gli educatori possano essere in grado di guidare al meglio i bambini nel percorso. Si consiglia di leggere il libro prima delle 2 ore formative successive.
  • 2 ore di formazione: gli psicoterapeuti del laboratorio guideranno gli insegnanti nella pratica del laboratorio mediante 2 ore di formazione online. Ore nelle quali gli educatori avranno la possibilità di capire
    come somministrare gli esercizi e potranno fare tutte le domande necessarie in merito. In questa fase si consiglia la presenza dello psicologo della scuola, che potrà assistere e interagire con i responsabili del progetto e partecipare alle attività laboratoriali, come supporto tecnico all’educatore.
  • Pratica del laboratorio: questa fase verranno svolte le attività indicate all’interno del laboratorio.
  • Consulenza fine laboratorio: terminato il laboratorio, si programmerà una videocall di 1 ora tra i responsabili e tecnici del progetto, gli insegnanti e, possibilmente, lo psicologo della scuola, i quali riporteranno impressioni e sensazioni vissute in fase di attività e si confronteranno con professionisti del settore rispetto a situazioni particolarmente difficili o semplicemente per condividere i risultati dell’esperienza.

Modalità di partecipazione

Il progetto può essere svolto in due modi:

  1. Acquisto del libro: la scuola può acquistare 1 o più copie del libro (15,60 euro a copia), senza vincoli di quantità minime, per gli insegnanti interessati a fare il laboratorio. Questi ultimi leggeranno il libro e sperimenteranno in classe con i bambini il laboratorio.
  2. Acquisto del progetto: aderendo al progetto completo, la scuola riceverà una copia omaggio del libro e potrà usufruire di 2 ore di formazione insegnanti e 1 ora di consulenza finale tenuta dalle psicoterapeute che hanno curato il progetto. A questi incontri, che si svolgeranno online, avranno la possibilità di partecipare anche le famiglie degli alunni, che potranno ricevere consigli utili attraverso il confronto con professioniste del settore. Se si sceglie di acquistare il progetto, la scuola potrà optare per 2 pacchetti con diverse proposte economiche.

Consulta di seguito la scheda tecnica per maggiori dettagli



Collaborazioni

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta, Specialista in Life Span Developmental Psychology perfezionata in psico-oncologia esperta in psicodiagnostica e neuropsicologia

Centro EOS per il Benessere psichico

Il Centro EOS è un’associazione che si avvale della consulenza di diversi professionisti adeguatamente formati sulle diverse problematiche inerenti il benessere psichico e la psicotraumatologia.

Dott.ssa Alessandra Cantagallo

Arteterapeuta – Centro EOS per il Benessere psichico

Dott.ssa Maria Antonietta Rossi

Psicologa-psicoterapeuta-istruttrice di Mindfulness


Playlist di video sul progetto

Adesioni

Centro Bimbi & Co. ETS (inizio attività: maggio 2023)


Cosa ho fatto in Vitamina Scuola?

Sono fondatrice del progetto, autrice e grafica del libro. Ho effettuato la ricerca delle collaborazioni e coordino le attività di formazione all’interno del progetto. Mi sono occupata del piano di comunicazione e della progettazione della linea editoriale promozionale.