Come molte delle grandi fiabe, Undine trattiene in profondità l’epidermica sensazione di un passato realmente vissuto, degli archetipi che l’hanno attraversato, le cui tracce, ricalcate da uomini di fede, gelosi conservatori dell’immaginazione del mondo, diedero vita alla leggenda.
La storia è antica. Lei, lui e l’altra, l’amore e la morte… e poi forse ancora l’amore, perché le storie che sconfiggono il tempo sono quelle che non smetteremmo mai di ascoltare, quelle che conosciamo a memoria ma che tradiscono le certezze della coscienza, quelle che disegnano un sorriso di meraviglia sul nostro volto prima ancora che potessimo accorgercene, quelle che ci spingono a voler trovare a tutti i costi una verità in un incantato scenario di finzione, riuscendo ad emarginare l’adulta rassegnazione della quale ci serviamo per smettere di credere, di cercare.
Un affascinante percorso nella commovente storia della ninfa Undine, in un’edizione che ha voluto mantenere intatta l’atmosfera romantica del libro di fiabe di una volta, dalla ricercatezza del linguaggio, al dettaglio decorativo fuso con la narrazione, alla straordinaria e raffinata fedeltà delle immagini, illustrate da Arthur Rackham, esponente maggiore della Golden Age of Illustration. E volendo cogliere uno spunto scientifico sull’origine di queste misteriose creature, l’edizione propone un estratto del trattato di Teofrasto Paracelso sugli esseri elementari.
Indice
Introduzione
Nota biografica. Friedrich de La Motte-Fouqué
UNDINE
I. Come il cavaliere giunse alla capanna del pescatore
II. In che modo Undine era giunta al pescatore
III. Come ritrovarono Undine
IV. Di ciò che era accaduto al cavaliere nel bosco
V. Come il cavaliere viveva nella penisola
VI. Un matrimonio
VII. Cos’altro accadde la sera delle nozze
VIII. Il giorno dopo le nozze
IX. Come il cavaliere condusse con sé la sua giovine sposa
X. Come vissero nella città
XI. Il giorno onomastico di Bertalda
XII. Come essi partirono dalla città
XIII. Come se la passavano al castello di Ringstetten
XIV. Come Bertalda tornò col cavaliere alla rocca
XV. Il viaggio per Vienna
XVI. Che ne fu in seguito di Huldbrand
XVII. Il sogno del cavaliere
XVIII. Come il cavaliere Huldbrand celebrò le nozze
XIX. Come il cavaliere Huldbrand fu seppellito
Estratto del trattato di Paracelso sugli esseri elementari
L’arte di Arthur Rackham. Ninfe a confronto: Undine e La sirenetta
1. Joseph Clayton Clarke, I personaggi di Charles Dickens, Roma 2012.
2. Denise Sarrecchia, Edizioni di classici, Roma 2013.
3. Once upon a time, a cura di Laura Sirugo, Roma 2014.
4. Denise Sarrecchia, Andersen e La sirenetta. Iconografia di una fiaba (1873-2013), Roma 2015.
5. Maddalena Menza, Parole e Cartoons. Il linguaggio delle fiabe e il cinema d’animazione, Roma 2015.
6. Friedrich de La Motte-Fouqué, Undine, a cura di Denise Sarrecchia, Roma 2015.