Bonsai cresce. Un libro, un progetto, un marchio di fabbrica

Avete mai provato a guardare il mondo da un bonsai?

Così inizia il libro. Con una domanda. Una domanda che in realtà non ha una risposta razionale ma che innesca inevitabilmente nella nostra mente una sequenza di immagini capaci di portare lontano… o molto vicino a qualcuno.

In fondo è anche questa la missione di un libro: portare lontano e allo stesso tempo avvicinare le persone.

Quando ho scritto Bonsai non mi sarei mai aspettata che da un libro potesse nascere tutto questo. Una rete di professionisti che si radunano intorno a questo piccolo seme, fino a concepire un progetto.

Sì, un progetto.

Grazie al contributo non condizionato della Novo Nordisk, senza di loro questo libro probabilmente non avrebbe raggiunto le mani che lo stanno leggendo. Ci hanno aiutato, infatti, nella divulgazione e nella distribuzione, credendo fortemente che la storia di Penny potesse diventare “medicina” per i pazienti.

Grazie all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e al Clici per essersi assunti l’onere della traduzione in inglese del volume e per aver ideato un laboratorio di sperimentazione linguistica partendo proprio dal mio libro e che è in fase di elaborazione. “Da Bonsai all’haiku”, così si chiamerà il laboratorio, intende porsi come un’officina di sperimentazione didattica del linguaggio poetico il cui intento, nel caso specifico, sarà quello di ‘tradurre’ Bonsai – il testo originale, scritto in prosa, e le mie illustrazioni in versi e, più precisamente, in un genere poetico particolare quale quello dell’haiku.

Il progetto si espande coinvolgendo un’associazione di famiglie di soggetti con deficit di GH e altre patologie, ovvero l’Afadoc, la cui Presidentessa, la Dott.ssa Cinzia Sacchetti si è impegnata in prima persona per far si che il progetto potesse estendersi attraverso la sua associazione.

Molti altri enti si sono avvicinati all’iniziativa e con alcuni di essi si stanno sviluppando delle interessanti collaborazioni, come con l’Associazione calabrese Bonsai e Suiseki Perla dello Jonio e da altri enti stiamo ricevendo gratificanti riscontri di solidarietà e supporto.

Arrivati a questo punto, potevo solo mettermi comoda a raccogliere tutti i frutti di questa semina infinita.

Invece da qui un altro salto.

Bonsai ha dato ispirazione a ObjLaser, un’azienda creatrice di oggetti di design in legno, con la quale abbiamo creato una serie di giocattoli e di gadget a tema, con le illustrazioni del libro, tutto in legno, dai gadget alla scatola che li contiene. Il tutto in collaborazione con Italian Bohx, progetto fondato da Obj Laser e Gemma Edizioni, volto alla sponsorizzazione di prodotti di design made in Italy.

Abbiamo lanciato la Bonsai Bohx nel mese di ottobre, perchè è il mese della sensibilizzazione sulla crescita dei bambini e, in occasione dell’uscita di Bonsai, ObjLaser ha deciso di valorizzare la pubblicazione creando una nuova scatola, tutta da scoprire, con un coordinato di prodotti e giocattoli per bambini.

Illustrazioni e design sono a cura mia, la produzione è di Obj Laser.

La Bonsai Bohx è comprensiva di:

  1. Contenitore multiuso in legno intagliato
  2. Cornice in legno rifinita a mano
  3. Cartolina Bonsai, con illustrazione di Denise Sarrecchia
  4. Bonsai, di Denise Sarrecchia
  5. Audiolibro tascabile in cartoncino
  6. Segnalibro in cartoncino

Ma sarà possibile riempire la propria Bonsai Bohx con altri prodotti coordinati in catalogo. Ecco quali:

Per ordinare i prodotti o la Bonsai Bonx basta andare sul sito su Italian Bohx oppure sul portale di Obj Laser nella pagina dedicata ai prodotti della Bonsai Bohx.

Da un pugno di semi, mi ritrovo un albero tra le mani, piccolo, ma in grado di fare pure magie. So che il concime adatto è la tenacia, la pazienza e la capacità di guardare molto oltre.

No. Mettermi comoda non fa per me. Torno a seminare e vediamo che altro succede.

 

Per conoscere meglio Bonsai:
O leggi gli articoli:

2 risposte a "Bonsai cresce. Un libro, un progetto, un marchio di fabbrica"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...