Pubblicare un libro: iter dal manoscritto alla stampa

In base alla struttura organica di una casa editrice, l’iter di lavoro può variare enormemente.

Nelle aziende medio grandi o multinazionali, i processi di lavorazione vanno dal direttore responsabile allo staff pubblicitario, mentre per aziende più piccole i passaggi si riducono a poche figure e i ruoli perdono di definizione.

Lo schema indicato di seguito rappresenta l’iter più indicativo (anche se in moltissimi contesti la figura del correttore di bozze è scomparsa e viene sostituita o dal redattore o, nelle aziende più piccole, dall’autore stesso).

AUTORE Consegna del manoscritto in word
EDITORE Valutazione del manoscritto
CORRETTORE DI BOZZE Correzione del word, ovvero refusi e omologazione alle norme editoriali
REDATTORE Seconda revisione e invio all’autore per l’ok all’impaginazione
REDATTORE Invio del materiale  testuale e iconografico al grafico per l’impaginazione, con indicazioni sulla struttura del layout
GRAFICO Archiviazione immagini e testi e impaginazione
GRAFICO Invio pdf impaginato al correttore di bozze
CORRETTORE DI BOZZE Correzioni con note su pdf o sul cartaceo e invio al grafico
GRAFICO Apporto correzioni e invio all’autore e redattore per la revisione finale (con cicli di correzioni di bozze, variabili a seconda della situazione redazionale del manoscritto)
GRAFICO Ricezione da parte dell’autore del “visto si stampi” e invio dei file di interno e copertina in tipografia per la bozza campione. Se sulla prova di stampa non vi sono modifiche da apportare, i file vengono confermati per la ristampa, altrimenti vengono rinviati aggiornati alla tipografia per la tiratura definitiva

 

©Denise Sarrecchia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...