Il menabò, la gabbia e il timone

Creare un libro è come cucire un vestito. Bisogna calcolare ogni variabile per creare un prodotto su misura, oltre che di qualità.

Una delle fasi più importanti nella costruzione di un volume è quella in cui si creano il menabò, il timone e la gabbia.

Il menabò

Il menabò è un modello d’impaginazione. Precede l’imposizione tipografica e viene impiegato solitamente per libri o riviste, contenenti testo, fotografie e/o illustrazioni in una precisa disposizione; differentemente dal timone, viene impostato con  dimensioni reali o quasi reali. Continua a leggere “Il menabò, la gabbia e il timone”

Progetto grafico: 5 regole per iniziare bene e vincere meglio

Non essere precipitosi.

Questo è uno degli ingredienti essenziali per lavorare a un progetto grafico.

Essere creativi non vuol dire andare a ruota libera senza alcuna progettazione o riflessione su ciò che si sta facendo. Ispirazione e analisi vanno insieme. Continua a leggere “Progetto grafico: 5 regole per iniziare bene e vincere meglio”

Archiviazione: grafico avvisato, mezzo salvato

Archiviare scrupolosamente il materiale prima di impaginare è la base per una produzione grafica senza tragici risvolti e purtroppo è anche un aspetto che molti redattori sottovalutano.

La regola è semplice.

Archiviare bene è il principio di un buon lavoro.

Archiviare male è il principio della fine. Continua a leggere “Archiviazione: grafico avvisato, mezzo salvato”

Pre-impaginazione. 9 regole per dimezzare errori e giri di bozze

Perché dover formattare un testo se c’è già qualcuno incaricato di impaginarlo? Questo è il suo lavoro, non il mio. Io l’ho scritto e corretto, ora tocca al grafico…”

Sbagliato!

Qui si definisce il confine per la percentuale di errori che verranno commessi dalla consegna del word per l’impaginazione in poi. Continua a leggere “Pre-impaginazione. 9 regole per dimezzare errori e giri di bozze”

Pubblicare un libro: iter dal manoscritto alla stampa

In base alla struttura organica di una casa editrice, l’iter di lavoro può variare enormemente.

Nelle aziende medio grandi o multinazionali, i processi di lavorazione vanno dal direttore responsabile allo staff pubblicitario, mentre per aziende più piccole i passaggi si riducono a poche figure e i ruoli perdono di definizione. Continua a leggere “Pubblicare un libro: iter dal manoscritto alla stampa”

Creatività e lavoro di squadra. Chi c’è dietro a un progetto editoriale

Dietro a un buon lavoro creativo c’è sempre un lavoro di squadra.

Perché il progetto funzioni, c’è bisogno che tutte le figure professionali coinvolte cooperino correttamente e che non vi siano troppe sovrapposizioni di ruoli (cosa che invece accade molto spesso nelle piccole imprese). Continua a leggere “Creatività e lavoro di squadra. Chi c’è dietro a un progetto editoriale”

Grafica editoriale: le basi della qualità

La grafica editoriale può essere definita come “giornalismo visivo”. Diversamente dalla grafica pubblicitaria o commerciale, che tendono a promuovere un singolo punto di vista o prodotto, la grafica editoriale può intrattenere, informare, istruire, comunicare, educare, combinare tutti questi aspetti.

In genere è un insieme di testo e immagini, ma può essere costituita anche solo dall’uno o dall’altro elemento.

Continua a leggere “Grafica editoriale: le basi della qualità”

Dalla carta intestata al libro: le possibilità di InDesign

Il programma più utilizzato per impaginare è InDesign.

È un programma che consente al grafico di raccogliere materiali di vario tipo e di inserire questi elementi in un file unico. Continua a leggere “Dalla carta intestata al libro: le possibilità di InDesign”

4 regole per un buon progetto grafico

La pratica dell’impaginazione è caratterizzata dalla capacità tecnica, nonché dalla conoscenza dei principi base e degli stili per la costruzione di una pagina.

Qualsiasi documento (dai biglietti da visita ai manifesti, dai pieghevoli alle buste stampate) richiede una qualche forma di impaginazione, proprio perché il prodotto, una volta stampato, deve risultare chiaro ed efficace agli occhi del lettore; l’impaginatore, quindi,  in fase di progettazione, deve tener conto anche del pubblico a cui è rivolto lo stampato. Continua a leggere “4 regole per un buon progetto grafico”

Desktop Publishing: l’arte di impaginare

Il Desktop publishing consiste nell’utilizzare un computer e un software specifico per creare visualizzazioni grafiche di idee ed informazioni. I prodotti ottenuti possono essere impiegati per  uso interno, destinati alla stampa commerciale o per la loro distribuzione telematica, attraverso il formato PDF, presentazioni, newsletters o il Web. Continua a leggere “Desktop Publishing: l’arte di impaginare”