Robinson Crusoe. Reportage illustrato di un naufrago

Il 17 aprile 1719, esattamente 300 anni fa, venne pubblicato Robinson Crusoe, il grande capolavoro dello scrittore londinese Daniel Defoe.

Egli trascorse la sua esistenza a sfuggire dai debiti, per questo la sua produzione editoriale fu febbrile. Quando compose Robinson Crusoe, Defoe era già sessantenne e anche se l’opera non lo rese ricco, essa raggiunse un successo universale e senza tempo, vantando, infatti, di essere l’unica con il maggior numero di edizioni, dopo la Bibbia. Continua a leggere “Robinson Crusoe. Reportage illustrato di un naufrago”

Il calamaio d’oro: una collana, una bottega fantastica

Guardando il piano di collana de «Il calamaio d’oro», mi viene in mente una piccola libreria antica, nascosta in una delle stradine del centro. Una di quelle librerie in cui si respira odore di carta e di nascondigli segreti, di giocattoli abbandonati in soffitta e scrigni di legno chiusi da un’eternità. Continua a leggere “Il calamaio d’oro: una collana, una bottega fantastica”

Edizioni di classici. L’illustrazione nell’editoria per l’infanzia

Il denso volume ripercorre la storia dell’illustrazione, focalizzandosi su casi emblematici di classici per ragazzi, editi tra ’800 e ’900. Dopo aver trattato di Robinson Crusoe e della sua affascinante esperienza di naufrago, l’autrice si sofferma sulla letteratura di viaggio e di avventura di Salgari e Verne per, poi, approfondire la storia dell’illustrazione di Pinocchio, dal «Giornale dei bambini» (1880) al fortunatissimo film di Walt Disney (1940). Infine, passa in rassegna le edizioni italiane di Alice nel paese delle meraviglie, attribuendo particolare rilievo allo studio delle copertine del noto romanzo, dal 1952 al 2012, e delineando le differenze tra le successive interpretazioni iconografiche della protagonista, da John Tenniel fino a Robert Sabuda (Mondadori 2006). La complessità del rapporto tra scrittori e illustratori viene scandagliata con finezza di indagine psicologica, in un agile saggio, indirizzato a professionisti e appassionati di editoria.
Maria Panetta Continua a leggere “Edizioni di classici. L’illustrazione nell’editoria per l’infanzia”