“Libro? Diario? Agenda? Bohx!”

Intervista per il progettoAgenda Bohx, di Gemma Edizioni..

Sono Denise, ho 33 anni e sono una sognatrice.

Credo sia l’aggettivo più adatto per descrivermi in una parola.
Mi definirei uno strano incrocio tra Ally McBeal e Dottor House e per chi ha visto le serie, sa di cosa parlo!
Continua a leggere ““Libro? Diario? Agenda? Bohx!””

HANS CHRISTIAN ANDERSEN. La vita di un soldatino di stagno

Un giorno, a Copenaghen, vidi entrare nella mia stanza un giovanotto d’alta statura, le cui maniere timide e impacciate, l’andatura un po’ pesante, avrebbero potuto dispiacere ad una giovinetta, ma il suo sguardo carezzevole e la fisionomia aperta e schietta ispiravano di primo acchitto una grande simpatia.

X. Marmier, La vie d’un poète

 

Leggi l’estratto HANS CHRISTIAN ANDERSEN. La vita di un soldatino di stagno [dal libro Andersen e La sirenetta. Iconografia di una fiaba (1873-2013)]

Continua a leggere “HANS CHRISTIAN ANDERSEN. La vita di un soldatino di stagno”

Tra la parola e l’immagine

(Intervista di Emiliano Ventura)

Leggi l’intervista su

Sbam!Comics (p. 140) Continua a leggere “Tra la parola e l’immagine”

Emily Dickinson. Il fuoco bianco

Emily Dickinson è un personaggio particolarissimo nella storia della letteratura. Una donna, bella, delicata, che decise di isolarsi nella sua stanza per buona parte della sua vita, concedendo solo alle sue lettere, e alle sue poesie di uscire come farfalle, o forse come dardi infuocati dal suo rifugio. Rifugio, prigione? Luogo dello spirito comunque. Continua a leggere “Emily Dickinson. Il fuoco bianco”

Il calamaio d’oro: una collana, una bottega fantastica

Guardando il piano di collana de «Il calamaio d’oro», mi viene in mente una piccola libreria antica, nascosta in una delle stradine del centro. Una di quelle librerie in cui si respira odore di carta e di nascondigli segreti, di giocattoli abbandonati in soffitta e scrigni di legno chiusi da un’eternità. Continua a leggere “Il calamaio d’oro: una collana, una bottega fantastica”

Andersen e La sirenetta – Premessa del libro

Ascolto i passi del lento avanzare di un attore ancora acerbo.
Lo vedo prendere una sedia di legno e portarla al centro del palcoscenico.
Tiene lo sguardo basso e le braccia lunghe lo accompagnano nella sua ignara andatura.
I riflettori lo seguono fedeli e scoprono a poco a poco il suo viso, avvolto nel buio delle quinte, con carezze di luce fioca.
Si siede con garbo e a mani giunte abbandona su quella sedia un corpo fin troppo stanco. Continua a leggere “Andersen e La sirenetta – Premessa del libro”

Andersen e La sirenetta. Iconografia di una fiaba (1873-2013)

Un viaggio iconografico che percorre la vita, gli amori e i tormenti interiori del grande narratore di fiabe, Hans Christian Andersen, il retroscena che si cela dietro le origini della sua sirenetta e i mille volti di quest’ultima interpretati da grandi artisti, dagli esponenti della Golden Age of Illustration all’animazione Disney.

Continua a leggere “Andersen e La sirenetta. Iconografia di una fiaba (1873-2013)”