Il menabò, la gabbia e il timone

Creare un libro è come cucire un vestito. Bisogna calcolare ogni variabile per creare un prodotto su misura, oltre che di qualità.

Una delle fasi più importanti nella costruzione di un volume è quella in cui si creano il menabò, il timone e la gabbia.

Il menabò

Il menabò è un modello d’impaginazione. Precede l’imposizione tipografica e viene impiegato solitamente per libri o riviste, contenenti testo, fotografie e/o illustrazioni in una precisa disposizione; differentemente dal timone, viene impostato con  dimensioni reali o quasi reali. Continua a leggere “Il menabò, la gabbia e il timone”

Scegliere il formato giusto

Quando si parla di formato si possono intendere essenzialmente due cose:

  • nell’industria editoriale è la dimensione del prodotto una volta finito, stampato e confezionato. Se si riferisce a un libro, il formato sarà la raffigurazione delle sue misure e, a tale proposito, si parlerà di formato finito.
  • Se invece ci si sposta nell’industria della carta, per formato si intende la misura del foglio di carta che la tipografia acquista dalla cartiera. In questo secondo caso, la definizione sarà quella di formato intonso o di formato grezzo.

Continua a leggere “Scegliere il formato giusto”

Correttore di bozze: 9 regole per una revisione di qualità

Ecco un’altra delle figure insostituibili di una casa editrice. Il correttore di bozze ha il compito di correggere il manoscritto da eventuali refusi, scorrettezze grammaticali e dovrà applicare le norme redazionali previste dalla casa editrice, prima che il file passi al grafico per l’impaginazione. Continua a leggere “Correttore di bozze: 9 regole per una revisione di qualità”

Dalla carta intestata al libro: le possibilità di InDesign

Il programma più utilizzato per impaginare è InDesign.

È un programma che consente al grafico di raccogliere materiali di vario tipo e di inserire questi elementi in un file unico. Continua a leggere “Dalla carta intestata al libro: le possibilità di InDesign”

4 regole per un buon progetto grafico

La pratica dell’impaginazione è caratterizzata dalla capacità tecnica, nonché dalla conoscenza dei principi base e degli stili per la costruzione di una pagina.

Qualsiasi documento (dai biglietti da visita ai manifesti, dai pieghevoli alle buste stampate) richiede una qualche forma di impaginazione, proprio perché il prodotto, una volta stampato, deve risultare chiaro ed efficace agli occhi del lettore; l’impaginatore, quindi,  in fase di progettazione, deve tener conto anche del pubblico a cui è rivolto lo stampato. Continua a leggere “4 regole per un buon progetto grafico”

Desktop Publishing: l’arte di impaginare

Il Desktop publishing consiste nell’utilizzare un computer e un software specifico per creare visualizzazioni grafiche di idee ed informazioni. I prodotti ottenuti possono essere impiegati per  uso interno, destinati alla stampa commerciale o per la loro distribuzione telematica, attraverso il formato PDF, presentazioni, newsletters o il Web. Continua a leggere “Desktop Publishing: l’arte di impaginare”

Racchiusa in “Un foglio bianco”

Sono Denise, ho 33 anni e da sempre ho una doppia vita.

Una è quella in cui tengo ben saldi i piedi per terra, mi guadagno da vivere saltando da un ufficio all’altro, scrivo sull’agenda qualsiasi cosa debba fare durante il giorno per paura di scordarmi; prendo più treni io di un controllore ferroviario e quando perdo la capacità di pensare mi affido alle serie tv, ne ho una per ogni stato d’animo. Mi piacciono i libri, il cinema, i dolci, i paesi nordici e da sempre ho una venerazione per la Disney. Continua a leggere “Racchiusa in “Un foglio bianco””

HANS CHRISTIAN ANDERSEN. La vita di un soldatino di stagno

Un giorno, a Copenaghen, vidi entrare nella mia stanza un giovanotto d’alta statura, le cui maniere timide e impacciate, l’andatura un po’ pesante, avrebbero potuto dispiacere ad una giovinetta, ma il suo sguardo carezzevole e la fisionomia aperta e schietta ispiravano di primo acchitto una grande simpatia.

X. Marmier, La vie d’un poète

 

Leggi l’estratto HANS CHRISTIAN ANDERSEN. La vita di un soldatino di stagno [dal libro Andersen e La sirenetta. Iconografia di una fiaba (1873-2013)]

Continua a leggere “HANS CHRISTIAN ANDERSEN. La vita di un soldatino di stagno”

Tra la parola e l’immagine

(Intervista di Emiliano Ventura)

Leggi l’intervista su

Sbam!Comics (p. 140) Continua a leggere “Tra la parola e l’immagine”

Emily Dickinson. Il fuoco bianco

Emily Dickinson è un personaggio particolarissimo nella storia della letteratura. Una donna, bella, delicata, che decise di isolarsi nella sua stanza per buona parte della sua vita, concedendo solo alle sue lettere, e alle sue poesie di uscire come farfalle, o forse come dardi infuocati dal suo rifugio. Rifugio, prigione? Luogo dello spirito comunque. Continua a leggere “Emily Dickinson. Il fuoco bianco”