Poesia, musica e degustazione di casa Dickinson

Il 27 Aprile 2018 tra i libri e i quadri della biblioteca di casa Lanzi abbiamo presentato un piccolo libro.

Un libro un pochino al di fuori degli standard saggistici di Simmetria, curato con amore da Denise Sarrecchia, nato per inaugurare una collana dedicata alle donne (in chiave assolutamente NON femminista) in cui il valore del femminile tende invece a recuperare ruoli, funzioni, espressioni, caratteristiche sublimi specificamente muliebri tra le quali l’armonia, la bellezza, la dolcezza, l’accoglienza, la maternità, l’ordine, la sapienza, l’intuizione, la sensibilità, la potenza, il coraggio, etc. Modalità ormai fuori moda sia nel mondo femminile sia in quello maschile. Continua a leggere “Poesia, musica e degustazione di casa Dickinson”

Tra la parola e l’immagine

(Intervista di Emiliano Ventura)

Leggi l’intervista su

Sbam!Comics (p. 140) Continua a leggere “Tra la parola e l’immagine”

Emily Dickinson. Il fuoco bianco

Emily Dickinson è un personaggio particolarissimo nella storia della letteratura. Una donna, bella, delicata, che decise di isolarsi nella sua stanza per buona parte della sua vita, concedendo solo alle sue lettere, e alle sue poesie di uscire come farfalle, o forse come dardi infuocati dal suo rifugio. Rifugio, prigione? Luogo dello spirito comunque. Continua a leggere “Emily Dickinson. Il fuoco bianco”

Le Vestali – La collana dedicata alle donne

Scrivere sulla vita e le opere di Emily Dickinson sarebbe stato come ricalcare la Gioconda con della comunissima carta carbone.
Alle svariate edizioni che scavano nella sua vita traendone, a volte, qualche dettaglio in più, non ne serve un’altra che ribadisca l’excursus privato e poetico di questa splendida quanto enigmatica scrittrice americana. Continua a leggere “Le Vestali – La collana dedicata alle donne”